Metodologie e Framework di Project Management: come scegliere

Scegliere una metodologia di Project Management può essere complesso e coinvolge numerosi fattori. Scopri come scegliere quella più adatta al tuo progetto!
13/5/2024

La gestione efficace dei progetti è una competenza ormai essenziale a qualunque figura lavorativa. Per i progetti più complessi, è però possibile, e in molti casi consigliato, affidarsi a un professionista esperto nelle metodologie di Project Management, in grado di selezionare l'approccio più idoneo alle specifiche esigenze del progetto. In altre parole, la conoscenza e la scelta della metodologia può essere decisiva per la buona riuscita del progetto stesso. 

Non esiste nè una metodologie migliore delle altre, nè un approccio che funziona per tutti i progetti: ciascuna metodologia offre vantaggi distinti che consentono al Project Manager di guidare il progetto verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.

In questo articolo, scopriamo quali sono le 5 metodologie di Project Management più utilizzate dalle aziende e come sceglierle in base al progetto.

Definiamo le metodologie di Project Management 

Una metodologie è un sistema di principi, tecniche e procedure utilizzate per portare a termine un obiettivo: in questo caso, la conclusione positiva del progetto. Tipicamente, le metodologie di Project Management differiscono non solo nell’organizzazione e nella struttura, ma anche per l'importanza attribuita a differenti elementi del progetto, influenzando di conseguenza la pianificazione e l'esecuzione delle attività.

La metodologia prescelta sarà quindi quella che meglio si adatta agli obiettivi, agli aspetti organizzativi e ai fattori critici di successo del progetto. 

Gli aspetti principali da considerare quando si sceglie una metodologia di project management sono, ad esempio:

  • Livello di maturità dell’organizzazione nell’applicazione del project management
  • Principali driver di business
  • Obiettivi del progetto
  • Tipologia e numero di stakeholder
  • Tipologia di deliverable da realizzare e consegnare
  • Assunti e vincoli
  • Rischi
  • Dimensioni, complessità e budget del progetto
Post it per la gestione di progetti

5 metodologie e framework essenziali

Vediamo ora quali sono le 5 metodologie di Project Management più utilizzate ad oggi e ne analizziamo brevemente le caratteristiche. 

  • Project Management Institute (PMI) - Project Management Body of Knowledge (PMBOK). Il PMBOK in realtà è più un framework che una metodologia e fornisce una guida completa  per la gestione dei progetti, organizzata in processi e conoscenze best practice. Ha una struttura ben definita e riconosciuta a livello globale ed è spesso associata con la metodologia waterfall, dove le fasi di un progetto sono gestite in modo sequenziale. Le best practices del PMBOK sono particolarmente adatte per progetti complessi e di lunga durata, in settori regolamentati come l'ingegneria, la costruzione e la sanità.
  • Prince2 (Projects IN Controlled Environments). Prince2, invece, è una vera e propria metodologia, che si concentra sull'organizzazione, il controllo e la gestione delle attività progettuali. Nata nel Regno Unito per la gestione di progetti informatici governativi, ora viene utilizzata e riconosciuta in tutto il mondo. Si compone di 7 principi ed è una metodologia altamente flessibili ed adattabile, che promuove la suddivisione dei compiti e la responsabilizzazione. Prince2 è una valida scelta per progetti che richiedono una chiara struttura organizzativa, anche se l’eccessiva burocrazia la rende una scelta non adatta ai progetti di piccole dimensioni.
  • Agile Project Management. Anche Agile non è esattamente una metodologia, in quanto non specifica gli strumenti e i processi che dovrebbero essere utilizzati, ma si tratta piuttosto di un mindset per la gestione dei progetti. Si concentra in particolare sulla consegna rapida e continua del valore al cliente attraverso cicli di sviluppo iterativi ed incrementali. “Agile” è in ogni caso un termine che racchiude una serie di metodologie che prediligono la flessibilità e l’adattabilità alle esigenze mutevoli del cliente e un maggiore coinvolgimento degli stakeholder nel processo decisionale. È particolarmente adatta per i progetti innovativi ad esempio software e sviluppo di prodotti, dove i requisiti possono evolvere nel tempo.
  • Lean Project Management. L’approccio lean, nato all’interno del sistema di produzione Toyota, è basato su 3 principi fondamentali: fornire valore come specificato da cliente, l’eliminazione degli sprechi e il miglioramento continuo. Grazie a questi principi, lean si può concentrare sulla riduzione dei costi e dei tempi di consegna e su una maggiore efficienza e qualità del prodotto. Per questi motivi, è particolarmente adatto per progetti di produzione e processi operativi dove è importante massimizzare l'efficienza.
  • Critical Path Method (CPM), o metodo del percorso critico, che si concentra sulla visibilità dei task e sull’avanzamento del progetto. Si tratta di una tecnica di pianificazione e programmazione delle attività basata sulla loro dipendenza e durata. che permette di gestire le risorse e i tempi in modo efficace. CPM è una metodologia particolarmente adatta per progetti con attività ben definite e dipendenze chiare, come costruzioni, ingegneria e sviluppo di software.

Come scegliere la metodologia 

Come accennato nell’introduzione, la scelta di una metodologia o di un framework di project management dipende da una serie di fattori che devono essere tenuti in considerazione per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni progetto e all'ambiente circostante. 

  1. Livello di maturità dell'organizzazione. Il PMBOK, ad esempio, è adatto a tutte le aziende dal momento che offre una struttura consolidata, mentre Prince2 è ideale per le grandi aziende, più mature nell'utilizzo di metodi strutturati di Project Management. Agile, invece, richiede che le aziende siano flessibili e disposte all'apprendimento continuo, mentre Lean richiede un cambio culturale e organizzativo significativo. CPM è tipicamente utilizzato in organizzazioni già mature nell'utilizzo di metodi strutturati di pianificazione e controllo attività.
  2. Principali driver di business. Ogni metodologia ha il suo focus: più si avvicina ai principi e ai valori aziendali, più sarà facile implementare quella specifica metodologia. Ad esempio, Prince2 è fortemente orientato al business e al valore, mentre Lean si concentra sulla riduzione degli sprechi e sull'ottimizzazione del flusso di lavoro per massimizzare il valore. Agile è orientato alla soddisfazione del cliente e al miglioramento continuo, mentre il PMBOK dipende dal settore e dal contesto aziendale.
  3. Obiettivi del progetto.La scelta della metodologia passa anche dalla tipologia di obiettivi richiesti dal progetto. Il PMBOK offre obiettivi definiti e strutturati con una visione a lungo termine, mentre Agile è flessibile e soggetto a modifiche e adattamenti iterativi. Prince2 fornisce obiettivi chiari e focalizzati sul valore del business, mentre Lean si concentra sull'ottimizzazione del flusso di lavoro per conseguire obiettivi a lungo termine.
  4. Tipologia e numero di stakeholder. Il coinvolgimento attivo e diretto dei clienti e degli stakeholder è caratteristico di Agile e Lean, mentre Prince2 richiede una varietà di stakeholder definiti in base al progetto. Il PMBOK si adatta ai diversi contesti e tipologie di stakeholder.
  5. Tipologia di deliverable da realizzare e consegnare. Si chiamano deliverables ogni tipo di prodotto o servizio da consegnare al cliente e hanno un peso notevole nella scelta della metodologia di progetto. Agile è flessibile e soggetto a modifiche continue e si adatta facilmente a tipologie di deliverable variabili. Prince2 specifica dettagliatamente i deliverable nei temi e nei processi, mentre Lean si concentra sulla riduzione degli sprechi e sull'ottimizzazione del flusso di lavoro.
  6. Assunti e vincoli. Tutte le metodologie identificano e gestiscono assunti e vincoli, ma con approcci e livelli di dettaglio diversi. Il PMBOK e Prince2 li gestiscono attraverso il processo di gestione dei rischi, mentre Agile si adatta in modo iterativo e continuo. Lean focalizza l'attenzione sulla riduzione degli sprechi e sull'ottimizzazione del flusso di lavoro.
  7. Rischi: L'identificazione e la gestione dei rischi sono parte integrante di tutte le metodologie e framework, che li gestiscono in modo diverso. Ad esempio, Agile e Lean gestiscono i rischi in modo collaborativo e continuativo con il coinvolgimento degli stakeholder, mentre il PMBOK e Prince2 li affrontano attraverso processi strutturati di risk management.
  8. Dimensioni, complessità e budget del progetto. Se è vero che tutte le metodologie possono adattarsi a progetti di varie dimensioni, complessità e budget, è anche vero che le caratteristiche che abbiamo visto fino ad ora avranno un peso più o meno significativo rispetto al progetto. Ad esempio, i progetti altamente complessi possono richiedere un approccio più strutturato e metodologie come PMBOK e Prince2, che offrono processi dettagliati e orientati ai risultati. Agile potrebbe essere una buona scelta per un progetto con un budget limitato.

La scelta di una metodologia di Project Management è quindi complessa e prende in esame una serie di fattori, compresi i vantaggi e i focus delle singole metodologie. È importante conoscere e valutare attentamente queste considerazioni per selezionare la metodologia che meglio si adatta alle esigenze del progetto, facilitando così il successo e il raggiungimento dei risultati desiderati. 

Attraverso programmi di formazione mirati, manager, stakeholder e membri del team di progetto possono acquisire una migliore comprensione delle metodologie fondamentali del Project Management e imparare ad applicarli in modo efficace alla propria realtà aziendale. La formazione fornisce ai membri del team le competenze necessarie per utilizzare efficacemente gli strumenti e i processi specifici di ogni metodologia, garantendo così una corretta esecuzione del progetto. Chiedi un preventivo a Formile.it!

Condividi l'articolo
Il blog di Formile

Leggi anche

Alcuni articoli per te.

Piattaforme Online per la Formazione delle Soft Skills

La richiesta di soft skills sta rapidamente crescendo e le piattaforme online sono la scelta migliore per la formazione delle soft skills dei dipendenti.
30/4/2024

5 errori comuni da evitare nella formazione dei dipendenti

Fare formazione in modo che sia efficace, rilevante e aggiornata è essenziale. Scopri come evitare e risolvere questi 5 errori comuni delle aziende.
11/5/2023

Come rendere i team più forti con la giusta formazione aziendale

Potenzia la forza dei tuoi team attraverso una formazione aziendale mirata. Scopri come investire nell'apprendimento dei dipendenti può portare al successo della tua azienda
29/6/2023

Hai ancora dubbi e domande?

Scrivici la tua mail, ti contatteremo per supportarti e ti terremo informato sui nostri sviluppi.
Abbiamo a cuore i tuoi dati, la tua mail non verrà divulgata.
Grazie mille! Ti contatteremo al più presto.
Oops! Qualcosa non è andato a buon fine.